Moscerini in un vermicompositore: come eliminarli

Come si eliminano i moscerini nel vermicomposter? È una domanda che viene posta spesso sui forum e sui gruppi dedicati al vermicompostaggio. La regola è una sola: la prevenzione. Il vermicompostaggio si fa senza moscerini. In effetti, molti vermicomposter non hanno mai sperimentato l’invasione di questi fastidiosi esserini volanti, soprattutto in casa. Ma a volte succede, e quando succede, dobbiamo fare qualcosa!

Innanzitutto, bisogna sapere che esistono diverse specie di moscerini. A volte preferiscono la dolcezza, a volte l’umidità o l’acidità. Qui tratterò l’argomento in termini generali, senza entrare nello specifico di ciascuna delle specie esistenti.

Evitare i moscerini nel vostro vermicomposter

Prevenire i moscerini alla fonte

  • Conservate la frutta e la verdura in un luogo a prova di moscerini: una copertura in rete metallica, un armadio speciale, un frigorifero (non ideale per conservare la frutta e la verdura in generale, ma efficace per proteggerla dai moscerini);
  • Non lasciate le bucce o gli avanzi all’aperto: i moscerini arriveranno molto rapidamente se si trovano nella zona, per nutrirsi e deporre le uova. Potete immaginare cosa succede dopo.
protezione contro i moscerini in un vermicompositore
proteggere i rifiuti dai moscerini per il suo vermicompositore

Proteggere i rifiuti dai moscerini

  • Mettere le bucce direttamente nel vermicompositore;
  • Conservare in una scatola chiusa da svuotare rapidamente. Non lasciare che i rifiuti si decompongano nella scatola. L’ecosistema del vermicompositore è progettato per ricevere materia organica fresca, che verrà prima attaccata da funghi, batteri…
  • Oppure conservate gli scarti freschi in frigorifero (può essere utile in estate).

Mettere i rifiuti nel vermicompositore, lontano dai moscerini

  • Nascondere bene i rifiuti dolci sotto la lettiera.
  • Aggiungete abbastanza cartone per regolare l’umidità e fornire materia carboniosa: i moscerini preferiscono ambienti ricchi di azoto e umidi. E questo spesso va di pari passo con l’acidità. (Se avete dubbi sul tipo di cartone, consultate questo articolo).
  • Cospargere di gusci d’uovo in polvere fine per regolare il pH.
  • Utilizzate sempre un “tappetino per l’umidità”, che limita ulteriormente l’accesso al cibo da parte degli indesiderabili.

Sì, la prevenzione è buona… Ma una volta installati, cosa facciamo?

Combattere i moscerini nel vermicompositore

A dire il vero, le prime battaglie contro questi insetti volanti non sono state facili. Soprattutto quando si vive in un appartamento di 40 m2 a Parigi. E quando un moscerino viene a sussurrarti tenere parole all’orecchio, mentre ti stai tranquillamente rilassando sul tuo divano… Il vermicompositore finisce rapidamente all’esterno, perché ho avuto la fortuna di avere un balcone. Quest’ultimo, essendo un po’ troppo soleggiato, ha portato ad altri problemi, durante alcune giornate calde, ma non è questo l’argomento, perché c’è un articolo sulla gestione del vermicompositore durante la stagione calda.

E sì, i moscerini in ambienti chiusi, posso capire che scoraggino le persone e le inducano a interrompere il loro esperimento. Anche all’esterno è molto fastidioso. Quindi come si fa a fermare l’invasione? E sconfiggerli in modo da non essere più infastiditi?

La strategia per eliminare i moscerini dal vostro vermicomposter

Innanzitutto, alcune nozioni di base per capire la strategia da utilizzare. I moscerini sono attratti dalle cose dolci. Si insediano più facilmente in ambienti umidi, acidi e ricchi di azoto. Il principio generale è quindi quello di rimuovere il cibo, assicurarsi che l’ambiente (la lettiera infestata) non sia più favorevole al loro sviluppo e allontanare gli insetti presenti. E soprattutto, siate pazienti!

La procedura da seguire

Correzione della lettiera

Per prima cosa, mescolate il vermicompost a mano! È meglio farlo all’aperto perché molti moscerini volano via. Ripetete questa operazione su tutti i bidoni infestati.

aggiunta di polvere di guscio d'uovo
aggiunta di cartone

Le larve e le pupe che vedete devono essere rimosse. Ma cosa sono? In parole povere: sono futuri moscerini pronti a invadervi! Quindi nessuna pietà! Schiacciate, pulite il coperchio e i bordi del vermicompositore.

E, naturalmente, sbarazzatevi di tutti i moscerini che incontrate (l’aspirapolvere è un’arma formidabile).

pupa di moscerino su vermicompositore

Rimuovere i rifiuti zuccherini dalla lettiera. Cogliere l’occasione per arieggiare bene la lettiera: una buona aerazione è la cosa migliore per evacuare l’umidità. Inoltre, disturba i moscerini presenti, che voleranno via.

Aggiungete piccoli pezzi di cartone, mescolandoli bene alla lettiera. L’obiettivo è aggiungere carbonio e assorbire quanta più umidità possibile. I pezzetti forniranno anche una struttura ariosa alla lettiera. Vedi il cartone consigliato.

Aggiungere una buona dose di polvere di guscio d’uovo molto fine per correggere il pH della lettiera.

Mescolare bene per omogeneizzare, aerare e spaventare i moscerini.

A questo punto, la lettiera è stata corretta. Il passo successivo consiste nel rimuovere i moscerini ancora presenti nella vermicompostiera e quelli che devono ancora nascere. Preparatevi, dovrete essere molto pazienti!

Strategie alternative per eliminare i moscerini dal vostro vermicompositera

Barriera contro i moscerini

Installare una barriera filtrante contro i moscerini:

 

“Fuori i moscerini! Non entra nessuno!”

 

Una barriera filtrante che permette ai moscerini di uscire e fuggire dalla lettiera, ma impedisce loro di entrare.

È intelligente, ma come si fa?

Stendete uno strato di 2-3 cm di terriccio sano e asciutto (o terra, fondi di caffè o altri materiali, ma il terriccio è più comodo) su tutta la superficie della vermicompostiera. Il terriccio è traspirante, ricco di materiale carbonioso e friabile anche quando è asciutto. Questa barriera di terriccio può essere penetrata dai moscerini che vogliono uscire. Tuttavia, i nuovi moscerini non saranno in grado di raggiungere la lettiera sottostante!

Evacuazione dei moscerini dal vermicompositore

Lasciatelo aperto (senza coperchio) per qualche ora e i moscerini inizieranno a uscire. E questo durerà per diversi giorni.

Siate molto pazienti.

I moscerini rimanenti devono essere rimossi quotidianamente (all’inizio più volte al giorno) aprendo il coperchio e smuovendo la superficie per far uscire i moscerini nascosti. Osservate i bordi del vermicompositore e il coperchio per individuare nuove larve o pupe.

L’eliminazione dei moscerini richiede tempo (da 3 a 4 settimane o più, a seconda del livello di infestazione). È essenziale eseguire questa operazione ogni giorno per almeno 4 settimane, senza aggiungere cibo, fino a quando non vedrete più volare i moscerini dal vermicompositore.

Essere pazienti

Bisogna quindi essere molto pazienti (non l’ho già detto?), soprattutto perché nelle prime settimane sembra che non funzioni. In effetti, è solo il tempo necessario affinché gli insetti si cicatrizzino ed escano. Ma sì, dopo le prime 3-4 settimane, di solito c’è molta meno roba che esce!

Ma non bisogna scomporre e introdurre cibo durante la procedura… Altrimenti si dovrà ricominciare da capo… Quindi pazienza!

Pratica aggiuntiva per il vermicompositore

Installare trappole per moscerini all’interno e intorno al vermicompositore

Per eliminare i moscerini più velocemente, potete mettere una trappola per moscerini con una buccia di banana nel LC. Questo li attirerà come moscerini su una buccia di banana! Svuotatela regolarmente in modo che non abbiano la possibilità di continuare la loro vita all’interno e di uscire di nuovo.

Con pazienza e perseveranza, funziona! Ma il trattamento durerà ancora 3 o 4 settimane.

Trappola per moscerini in vermicompositore

Anche le trappole come le “strisce appiccicose” funzionano molto bene per catturare i moscerini più ostinati!

In caso di forte invasione, l’aspirapolvere è molto efficace, ma non elimina tutti i moscerini.

E che dire dei vermi in questo periodo?

Sono ancora presenti, ma un po’ lentamente. Se siete sicuri che non ci sono più moscerini, potete ricominciare a somministrare il vermicompositore. Con calma, perché il sistema non è abituato agli apporti regolari di un mese (o più) fa. Quindi, andateci piano per 2 settimane, finché l’intero mondo dei vermicompositori non si sveglierà! E soprattutto, evitate i rifiuti dolci all’inizio, non si sa mai… E interrate sempre i rifiuti dolci, mantenete la lettiera leggermente umida e ben aerata. E interrate sempre i rifiuti dolci, mantenete la lettiera poco umida e ben aerata, e rimettete il tappetino di umidità sopra la lettiera ogni volta che la aggiungete.

Non è necessario rimuovere il compost. Se non è già stato rimosso dai vermi, si mescolerà con la lettiera e verrà incorporato nel vermicompost al momento della raccolta. Assicuratevi che non formi uno strato secco tra la lettiera e il nuovo mangime. Quindi, se necessario, mescolatela.

E cosa faccio con i miei rifiuti in questo periodo?

Ebbene, tenete presente che il lombricompostaggio è una delle soluzioni per gestire bene i rifiuti organici. Se state praticando il lombricompostaggio, è perché è la tecnica che avete scelto, bravi (non ci congratuleremo mai abbastanza per questo!). Forse avete un altro vermicompositore, una compostiera da giardino, delle galline, un vicino che fa il compostaggio, una compostiera di quartiere? Altrimenti, peccato, dovrete mettere tutti i vostri rifiuti nella spazzatura per un mese. Ma è una cosa temporanea e per il bene del vostro magico ecosistema!

Quali sono i vostri consigli e/o soluzioni? Non esitate a contribuire lasciando un commento!

Abbonarsi!

Non perdere i buoni consigli e scopri tutto ciò che Plus 2 Vers può offrirti !

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest

Shares